L'Associazione Amici del Mulino Scodellino vi invita ad una serata speciale dedicata all'osservazione del cielo in occasione dell'equinozio d'autunno, che si terrà domenica 22 settembre 2024 alle ore 21 presso il suggestivo Mulino Scodellino.
L'evento sarà condotto dall'astrofisico Oriono Spazzoli e dal presentatore Luca Pasini, che ci accompagneranno in un viaggio affascinante attraverso il cielo autunnale. Durante la serata, si parlerà del leggendario Doblone di Achab e di altre storie affascinanti legate al cielo e all'universo. A seguire, "Il cielo nella stanza", un'osservazione guidata del cielo con il planetario digitale, anche in caso di cielo coperto. Sarà inoltre possibile osservare il cielo a occhio nudo e riconoscere le costellazioni tipiche del periodo, nonché ammirare, con il telescopio, alcuni degli oggetti celesti più caratteristici di questa stagione.
La serata si concluderà con momenti di riflessione, pensieri diffusi e variazioni sul tema, per immergersi completamente nella magia del cielo d'autunno. Un’occasione imperdibile per appassionati e curiosi!
Domenica 8 settembre 2024, a partire dalle ore 15.30, il Mulino Scodellino ospiterà l'evento "La grande Monnezza - Creare arte con i rifiuti"
Dal progetto di Fiammetta tour in tour, che ha l'obiettivo di scoprire e unire artisti del nord e del sud Italia attraverso i suoi viaggi e, sotto la direzione artistica di Cinzia Neri Ravaglia, nasce "La grande Monnezza - Creare arte dai rifiuti", un progetto che ha il compito di diffondere il messaggio del recupero e della relazione tra uomo e ambiente, mostrando come il mondo dei rifiuti possa avere, nonostante l'apparenza, una bellezza celata.
Programma:
Ore 15.30: Inaugurazione della mostra fotografica "L'arte dall'immondizia" dell'artista lucano Rocco Scattino
Una raccolta di fotografie che mostrano come i rifiuti possano essere trasformati in opere d'arte suggestive e riflessive.
Ore 18.30: Spettacolo "L'isola di plastica"
Uno show che combina canzoni, aneddoti, riflessioni e comicità sul tema dell'ambiente, a cura di Giancarlo Gregori e Cabaret Social Coro, con la partecipazione della Scuola di Danza Aritmondi e della fisarmonicista Loretta Davalle.
Vi aspettiamo al Mulino Scodellino per un pomeriggio all'insegna della creatività e della sostenibilità!
L'Associazione Amici del Mulino Scodellino è lieta di presentare "Hardhit in Concerto", un evento imperdibile per tutti gli appassionati della musica anni '80.
Vi aspettiamo venerdì 6 settembre a partire dalle ore 18:30. Non mancate!
Domenica 1 settembre, dalle ore 10 e per tutta la giornata, nella magnifica cornice del Mulino Scodellino di Castel Bolognese (RA), avrà luogo la IX edizione del Festival della Creatività, la rassegna che spalanca le porte a tutto quel che di inconsueto, fantasioso, artistico, artigianale e fuori dagli schemi ha fatto parte delle nostre tradizioni e abitudini.
Programma della giornata
H 8.00 - Allestimento degli spazi
H 10.00 - Inaugurazione ufficiale con la presenza di autorità cittadine
Consumazioni
H 11.00 - Jimmy Laghi e le sue produzioni
H 15.30 - All’orto di Anna - coi suoi prodotti
Eventi
H 11.00 - I sapori antichi: salute e tradizione con Emanuele Rondina e Massimiliano Pantoli Biologi Nutrizionisti dell’ass. Onconauti
H 15.00 - Le valigie di Aldina - Come si giocava una volta
H 16.00 - Macina in funzione
H 17.00 - Semi di storytelling da sgranocchiare assieme con Stefania Ganzini e Flavio Milandri Centro Italiano Story Telling di Portico di Romagna (FC)
**BUS NAVETTA dal centro storico al Mulino in collaborazione con La Misericordia: partenza da via Costa angolo via Emilia alle 10.30 e alle 15.30
L'Associazione Amici del Mulino Scodellino è lieta di presentare un'altra fantastica serata sotto le stelle: "Stelle di una Notte di Mezza Estate". Durante la serata, avremo l'opportunità di esplorare l'affascinante mondo delle stelle e dei pianeti, guidati dalla competenza e dalla passione dei nostri ospiti. Sarà una meravigliosa occasione per immergersi nell'universo, osservare le stelle e condividere la magia di una notte estiva sotto il cielo stellato.
Con noi saranno presenti l'astrofisico Oriano Spazzoli e il presentatore Luca Pasini
Vi aspettiamo numerosi per vivere insieme questa straordinaria esperienza. Non mancate!
Siamo lieti di invitarvi alla presentazione del libro "Quando il pianto è un canto", un'opera toccante e significativa a cura di Francesca Gosti. L'evento avrà luogo sabato 31 agosto 2024 e vedrà la partecipazione di:
Iris Gavagni Presidente dell'Associazione Culturale Tracciati Virtuali
Antonio Vella Presidente dell'Associazione Tracciati Virtuali
Francesca Gosti Docente di corsi di scrittura creativa e curatrice del progetto
Il Libro: "Quando il pianto è un canto"
"Quando il pianto è un canto" è una silloge poetica straordinaria, composta dalle recluse della Casa Circondariale di Capanne–Perugia e dai reclusi della Casa di Reclusione di Maiano-Spoleto. Questa raccolta nasce dall'ispirazione e dall'impegno di Francesca Gosti, che ha ideato e condotto un Corso di Scrittura Creativa nei due penitenziari, in collaborazione con l'Associazione “Nel Nome del Rispetto”.
Le poesie raccolte in questo libro sono un atto di coraggio e sincerità, un viaggio interiore che gli autori intraprendono per superare le barriere fisiche e mentali della loro condizione. Le loro parole si trasformano in canti di libertà, riscattando emozioni e passioni, e preparando l'animo al reintegro nella società. Un Progetto di Grande Valore
L'Associazione Culturale “Tracciati Virtuali” ha sostenuto con entusiasmo questo progetto editoriale, finanziandone la realizzazione. L'obiettivo è raccogliere fondi per allestire una biblioteca all'interno delle due case di reclusione, offrendo così un prezioso strumento di crescita e riscatto culturale.
La cultura è fondamentale per promuovere il principio di pari opportunità ed equità, garantendo a ogni cittadino il diritto di esprimersi e condividere il proprio vissuto.
Mercoledì 14 agosto 2024, serata speciale di musica dal vivo al suggestivo Mulino Scodellino. Il duo "Milena Mingotti & Agostino Raimo" ci delizierà con un'esibizione unica, in cui le incantevoli canzoni di Milena saranno accompagnate dalla chitarra di Agostino.
Conosciamo la Cantante: Milena Mingotti
Milena Mingotti è una giovane cantautrice imolese. Dall’età di 13 anni ha iniziato a scrivere testi e melodie e da quel momento non ha più smesso. Il 21 luglio 2022 ha vinto il prestigioso premio d’autore Bruno Lauzi e il premio Cora con il suo brano “Per l’amore che ho dentro”. Durante il Mei meeting delle etichette indipendenti ha ricevuto il prestigioso premio “Nuovo Imaie – miglior canzone d’autore”. Il 29 settembre ha vinto il premio “Onda rosa indipendente” con il suo brano “Prima degli altri”. Il 22 Aprile 2023 ha pubblicato il suo primo album “Leggimi la schiena” contenente 9 brani di cui 7 inediti e due cover. A dicembre del 2023 ha ricevuto la targa 'Un'autrice per la musica italiana'.
Martedì 2 luglio 2024 dalle ore 21, l'Associazione Amici del Mulino Scodellino ospiterà la presentazione del libro di Cristiano Cavina"L'Ananas No", Romanzo Bompiani.
Cristiano Cavina, nato a Casola Valsenio, ha pubblicato il suo primo romanzo a 29 anni. Tutti i suoi libri sono ambientati nella sua terra natale, la Romagna. Ha vinto diversi premi letterari e le sue opere sono state tradotte in francese e arabo. Questo sarà il suo primo romanzo giallo.
Il libro, un giallo "romagnolo", segna l'inizio delle indagini di Manolo Moretti, pizzaiolo per scelta e detective per caso. Un romanzo avvincente che vi terrà compagnia durante le vacanze, ovunque sarete.
La presentazione sarà curata e condotta da Anna Borsarelli.
Sabato 29 giugno 2024, a partire dalle ore 20.30, l'Associazione Amici del Mulino Scodellino è lieta di ospitare il concerto del gruppo "Cattivi Pensieri".
La serata inizierà alle ore 19.45 con la presentazione del libro "Le Leggende di Kentar - Astri insanguinati" di Riccardo Frontali, edito dalla Casa Editrice bookabook